Elettroterapia

Elettroterapia

L'elettroterapia può affrontare il dolore e la riparazione dei tessuti associati a:

  • Riabilitazione muscolo-scheletrica
  • Riabilitazione neurologica
  • Dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni
  • Artrite
  • Incontinenza
  • Potenziamento e recupero specifici per lo sport

"Per le persone che soffrono di dolore acuto o cronico, di lesioni muscolari o che sono in fase di riabilitazione, la nostra modalità di elettroterapia offre una soluzione clinicamente provata e non invasiva che fornisce un sollievo mirato dal dolore, riduce l'infiammazione e stimola il recupero muscolare. A differenza dei farmaci antidolorifici per via orale che mascherano solo i sintomi o delle procedure invasive che comportano rischi maggiori, la nostra tecnologia utilizza una stimolazione elettrica precisa per promuovere i processi di guarigione naturale, potenziare la forza muscolare e migliorare la mobilità, offrendo un approccio al benessere senza farmaci e a lungo termine."

Come funziona?

L'elettroterapia prevede l'introduzione di energia fisica nei tessuti per influenzare un effetto biologico a scopo terapeutico. Esistono molti modi per ottenere questo risultato, utilizzando diverse forme d'onda elettriche o onde sonore, ma il principio di base è quello di migliorare la capacità dell'organismo di stimolare, dirigere e controllare il dolore e i processi di riparazione.

Ripartizione dei meccanismi generali delle modalità di elettroterapia più comuni:

1. TENS (Stimolazione elettrica transcutanea dei nervi)

Scopo: Sollievo dal dolore.

Meccanismo:

  • Teoria del controllo del cancello del dolore: la TENS stimola le fibre nervose sensoriali, che competono con i segnali di dolore che viaggiano verso il cervello. Attivando i nervi sensoriali, la TENS "chiude la porta" ai segnali di dolore, impedendo loro di raggiungere il cervello.
  • Rilascio di endorfine: La TENS a bassa frequenza può anche stimolare la produzione di oppioidi endogeni (endorfine) nel corpo, che agiscono come antidolorifici naturali.

2. NMES (Stimolazione elettrica neuromuscolare)

Scopo:Rafforzamento, rieducazione o recupero muscolare.

Meccanismo:

  • L'EMS funziona inviando impulsi elettrici direttamente ai motoneuroni, provocando la contrazione dei muscoli. Queste contrazioni imitano i movimenti muscolari volontari e possono aiutare a rafforzare i muscoli deboli, a migliorare il tono muscolare e ad aumentare il flusso sanguigno nell'area.
  • Riabilitazione: Nei pazienti con atrofia muscolare o muscoli indeboliti a causa di lesioni o disuso, l'EMS può aiutare a riqualificare i muscoli stimolando la contrazione senza movimento volontario.

3. IFC (Terapia con Correnti Interferenziali)

Scopo: Alleviare il dolore, soprattutto quello dei tessuti profondi.

Meccanismo:

  • L'IFC combina due correnti a media frequenza che si intersecano nell'area di trattamento, creando una corrente a bassa frequenza. Questa stimolazione a bassa frequenza può penetrare più in profondità nei tessuti, riducendo il dolore e migliorando il flusso sanguigno.
  • Lo schema di interferenza creato dalle correnti che si intersecano aumenta la stimolazione dell'area interessata, dando sollievo a condizioni come i dolori muscolari o articolari profondi.

4. HVPC (corrente pulsata ad alta tensione)

Scopo: Aiuta a stimolare il flusso sanguigno.

Meccanismo:

  • L'HVPC eroga impulsi elettrici ad alta tensione e di breve durata che favoriscono la guarigione dei tessuti stimolando l'attività cellulare. Funziona tramite:
    • Miglioramento della circolazione: Aumenta il flusso sanguigno nell'area interessata, favorendo l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive necessarie per la riparazione dei tessuti.

5. Terapia a microcorrente

Scopo: Riparazione dei tessuti e gestione del dolore.

Meccanismo:

  • La terapia a microcorrente eroga correnti elettriche estremamente basse (nell'ordine dei microampere) che imitano i segnali elettrici naturali dell'organismo.
  • Inoltre, migliora il flusso sanguigno contribuendo ad alleviare il dolore.

L'effetto complessivo dell'elettroterapia è quello di potenziare i processi naturali di guarigione dell'organismo, modulare il dolore o migliorare la funzione muscolare, a seconda della modalità di trattamento specifica.

Vantaggi del dispositivo

  • Mitechnology: La tecnologia Muscle Intelligence™ personalizza automaticamente i parametri di stimolazione in base alla fisiologia di ciascun paziente.
  • Senza fili: Eliminano qualsiasi vincolo d'uso, facilitando la sistemazione del paziente e garantendogli la massima libertà di movimento. Tecnologia senza fili invita a combinare l'elettroterapia con esercizi attivi per rendere le sedute più efficaci.

CHE COS'È LA STIMOLAZIONE MUSCOLARE VARIABILE (VMS)?

La VMS è una forma d'onda bifasica simmetricacon un intervallo di pausa di 100μs. Questa pausa dà al nervo il tempo di recuperare e consente contrazioni continue con minore affaticamento neurale.

AUMENTARE LA FORZA EROGATA

Il VMS ha una forza maggiore del 14,8% rispetto al russo con le stesse impostazioni. Il paziente ottiene una contrazione muscolare più forte allo stesso livello di comfort.

SPERIMENTARE MENO DISAGI

I pazienti sperimentano contrazioni muscolari più forti con 10,3% in meno di ampiezza di corrente.

DIMINUIRE L'AFFATICAMENTO

Diminuisce l'affaticamento neurale nel corso di 10 ripetizioni. La VMS fa lavorare il muscolo più duramente del russo per 10 ripetizioni.

Desidera ulteriori informazioni

Richiesta di preventivo

Prodotti in evidenza

Intelect Transport 2

Intelect
Transport 2

Esplora il prodotto
Intelect Mobile 2

Intelect
Mobile 2 Combo

Esplora il prodotto

FAQ

Riferimenti

Borzuola R, Quinzi F, Scalia M, Pitzalis S, Di Russo F, Macaluso A. (2023), Acute effects of neuromuscular electrical stimulation on cortical dynamics and reflex activation. J Neurophysiol. Jun 1;129(6):1310-1321

Mahmood A, Veluswamy SK, Hombali A, Mullick A, N M, Solomon JM. (2019), Effect of Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation on Spasticity in Adults With Stroke: A Systematic Review and Meta-analysis. Arch Phys Med Rehabil. Apr;100(4):751-768

Johnson MI, Paley CA, Jones G, Mulvey MR, Wittkopf PG. (2022), Efficacy and safety of transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) for acute and chronic pain in adults: a systematic review and meta-analysis of 381 studies (the meta-TENS study). BMJ Open. Feb 10;12(2)

Artuç ŞE, Uçkun AÇ, Sivas FA, Yurdakul FG, Bodur H. (2023), Comparison of the effects of transcutaneous electrical nerve stimulation and interferential current therapies in central sensitization in patients with knee osteoarthritis. Korean J Pain. Jul 1;36(3):392-403

Girgis B, Carvalho D, Duarte JA. (2023), The effect of high-voltage monophasic pulsed current on diabetic ulcers and their potential pathophysiologic factors: A systematic review and meta-analysis. Wound Repair Regen. Mar;31(2):171-186.

Finberg M, Braham R, Goodman C, Gregory P, Peeling P. (2013), Effects of electrostimulation therapy on recovery from acute team-sport activity. Int J Sports Physiol Perform. May;8(3):293-9 293

Leonardo K, Seno DH, Mirza H, Afriansyah A. (2022), Biofeedback-assisted pelvic floor muscle training and pelvic electrical stimulation in women with overactive bladder: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Neurourol Urodyn. Aug;41(6):1258-1269

Yoshida Y, Ikuno K, Shomoto K. Comparison of the Effect of Sensory-Level and Conventional Motor-Level Neuromuscular Electrical Stimulations on Quadriceps Strength After Total Knee Arthroplasty: A Prospective Randomized Single-Blind Trial. Arch Phys Med Rehabil. 2017 Dec;98(12):2364-2370.